VESPRI
ALL’INIZIO DELL’OTTAVARIO
DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
OMELIA papa Francesco
ALL’INIZIO DELL’OTTAVARIO
DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
OMELIA papa Francesco
Basilica di San Paolo fuori le Mura
Venerdì, 18 gennaio 2019
Venerdì, 18 gennaio 2019
Oggi ha inizio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani,
nella quale siamo tutti invitati a invocare da Dio questo grande dono.
L’unità dei cristiani è frutto della grazia di Dio e noi dobbiamo
disporci ad accoglierla con cuore generoso e disponibile. Questa sera
sono particolarmente lieto di pregare insieme ai rappresentanti delle
altre Chiese presenti a Roma, ai quali rivolgo un cordiale e fraterno
saluto. Saluto anche la Delegazione ecumenica della Finlandia, gli
studenti dell’Ecumenical Institute of Bossey, in visita a Roma per
approfondire la loro conoscenza della Chiesa Cattolica, e i giovani
ortodossi e ortodossi orientali che qui studiano con il sostegno del
Comitato di Collaborazione Culturale con le Chiese Ortodosse, operante
presso il Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
Il libro del Deuteronomio immagina il popolo d’Israele accampato nelle pianure di Moab, sul punto di entrare nella Terra che Dio gli ha promesso. Qui Mosè, come padre premuroso e capo designato dal Signore, ripete la Legge al popolo, lo istruisce e gli ricorda che dovrà vivere con fedeltà e giustizia una volta che si sarà stabilito nella terra promessa.
Il libro del Deuteronomio immagina il popolo d’Israele accampato nelle pianure di Moab, sul punto di entrare nella Terra che Dio gli ha promesso. Qui Mosè, come padre premuroso e capo designato dal Signore, ripete la Legge al popolo, lo istruisce e gli ricorda che dovrà vivere con fedeltà e giustizia una volta che si sarà stabilito nella terra promessa.
Il brano che abbiamo appena ascoltato fornisce
indicazioni su come celebrare le tre feste principali dell’anno: Pesach
(Pasqua), Shavuot (Pentecoste), Sukkot (Tabernacoli). Ciascuna di queste
feste richiama Israele alla gratitudine per i beni ricevuti da Dio. La
celebrazione di una festa richiede la partecipazione di tutti. Nessuno
può essere escluso: «Gioirai davanti al Signore, tuo Dio, tu, tuo figlio
e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava, il levita che abiterà le
tue città, il forestiero, l’orfano e la vedova che saranno in mezzo a
te» (Dt 16,11).
Per ogni festa, occorre compiere un pellegrinaggio «nel luogo che il Signore avrà scelto per stabilirvi il suo nome» (v. 2). Là, il fedele israelita deve porsi davanti a Dio. Nonostante ogni israelita sia stato schiavo in Egitto, senza alcun possesso personale, «nessuno si presenterà davanti al Signore a mani vuote» (v. 16) e il dono di ciascuno sarà in misura della benedizione che il Signore gli avrà dato. Tutti riceveranno dunque la loro parte di ricchezza del paese e beneficeranno della bontà di Dio.
Per ogni festa, occorre compiere un pellegrinaggio «nel luogo che il Signore avrà scelto per stabilirvi il suo nome» (v. 2). Là, il fedele israelita deve porsi davanti a Dio. Nonostante ogni israelita sia stato schiavo in Egitto, senza alcun possesso personale, «nessuno si presenterà davanti al Signore a mani vuote» (v. 16) e il dono di ciascuno sarà in misura della benedizione che il Signore gli avrà dato. Tutti riceveranno dunque la loro parte di ricchezza del paese e beneficeranno della bontà di Dio.
Non deve sorprenderci il
fatto che il testo biblico passi dalla celebrazione delle tre feste
principali alla nomina dei giudici. Le feste stesse esortano il popolo
alla giustizia, ricordando l’uguaglianza fondamentale tra tutti i
membri, tutti ugualmente dipendenti dalla misericordia divina, e
invitando ciascuno a condividere con gli altri i beni ricevuti. Rendere
onore e gloria al Signore nelle feste dell’anno va di pari passo con il
rendere onore e giustizia al proprio vicino, soprattutto se debole e
bisognoso.
I cristiani dell’Indonesia, riflettendo sulla scelta del tema per la presente Settimana di Preghiera, hanno deciso di ispirarsi a queste parole del Deuteronomio: «La giustizia e solo la giustizia seguirai» (16,20). In essi è viva la preoccupazione che la crescita economica del loro Paese, animata dalla logica della concorrenza, lasci molti nella povertà concedendo solo a pochi di arricchirsi grandemente. È a repentaglio l’armonia di una società in cui persone di diverse etnie, lingue e religioni vivono insieme, condividendo un senso di responsabilità reciproca.
Ma ciò non vale solo per l’Indonesia: questa situazione si riscontra nel resto del mondo. Quando la società non ha più come fondamento il principio della solidarietà e del bene comune, assistiamo allo scandalo di persone che vivono nell’estrema miseria accanto a grattacieli, alberghi imponenti e lussuosi centri commerciali, simboli di strepitosa ricchezza. Ci siamo scordati della saggezza della legge mosaica, secondo la quale, se la ricchezza non è condivisa, la società si divide.
San Paolo, scrivendo ai Romani,
applica la stessa logica alla comunità cristiana: coloro che sono forti
devono occuparsi dei deboli. Non è cristiano «compiacere noi stessi»
(15,1). Seguendo l’esempio di Cristo, dobbiamo infatti sforzarci di
edificare coloro che sono deboli. La solidarietà e la responsabilità
comune devono essere le leggi che reggono la famiglia cristiana.
Come popolo santo di Dio, anche noi siamo sempre sul punto di entrare nel Regno che il Signore ci ha promesso. Ma, essendo divisi, abbiamo bisogno di ricordare l’appello alla giustizia rivoltoci da Dio. Anche tra i cristiani c’è il rischio che prevalga la logica conosciuta dagli israeliti nei tempi antichi e da tanti popoli sviluppati al giorno d’oggi, ovvero che, nel tentativo di accumulare ricchezze, ci dimentichiamo dei deboli e dei bisognosi. È facile scordare l’uguaglianza fondamentale che esiste tra noi: che all’origine eravamo tutti schiavi del peccato e che il Signore ci ha salvati nel Battesimo, chiamandoci suoi figli. È facile pensare che la grazia spirituale donataci sia nostra proprietà, qualcosa che ci spetta e che ci appartiene. È possibile, inoltre, che i doni ricevuti da Dio ci rendano ciechi ai doni dispensati ad altri cristiani. È un grave peccato sminuire o disprezzare i doni che il Signore ha concesso ad altri fratelli, credendo che costoro siano in qualche modo meno privilegiati di Dio. Se nutriamo simili pensieri, permettiamo che la stessa grazia ricevuta diventi fonte di orgoglio, di ingiustizia e di divisione. E come potremo allora entrare nel Regno promesso?
Il culto che si addice a quel Regno, il culto che la giustizia richiede, è una festa che comprende tutti, una festa in cui i doni ricevuti sono resi accessibili e condivisi. Per compiere i primi passi verso quella terra promessa che è la nostra unità, dobbiamo anzitutto riconoscere con umiltà che le benedizioni ricevute non sono nostre di diritto ma sono nostre per dono, e che ci sono state date perché le condividiamo con gli altri. In secondo luogo, dobbiamo riconoscere il valore della grazia concessa ad altre comunità cristiane. Di conseguenza, sarà nostro desiderio partecipare ai doni altrui. Un popolo cristiano rinnovato e arricchito da questo scambio di doni sarà un popolo capace di camminare con passo saldo e fiducioso sulla via che conduce all’unità.