Πέμπτη 9 Ιουνίου 2022

HALKI SUMMIT V: KEYNOTE ADDRESS BY ECUMENICAL PATRIARCH BARTHOLOMEW

 

© GOARCH / Brittainy Newman

HALKI SUMMIT: VKEYNOTE ADDRESS BY ECUMENICAL PATRIARCH BARTHOLOMEW

Most reverend hierarchs and religious leaders,
Distinguished diplomats and dignitaries,
Dearest summit speakers and participants,

It is a joy for us to welcome you all to the “queen of cities” for the fifth Halki Summit of the Ecumenical Patriarchate, which this year is jointly organized and sponsored by our beloved Sisters of the Focolare Movement and specifically its Sophia University Institute.

It is indeed a privilege to address the theme of our gathering about “sustaining the future of the planet together” with an educational and religious school that features a unique ecumenical chair dedicated to our venerable predecessor Ecumenical Patriarch Athenagoras and the charitable founder of the Focolare Chiara Lubich. Both of these visionaries of our respective churches established invaluable ecumenical relations, which have only been strengthened and sealed over the past years. Today we are honored to have among us the current president of the Focolare Movement and Vice Chancellor of Sophia University Institute as well as its Rector, Professor Giuseppe Argiolas. Thank you for gracing us with your presence and participation.

The focus of this summit is the comparative study of the ecological teachings and programs initiated – separately and in common – by our beloved brother Pope Francis in the Roman Catholic Church and our modesty in the Orthodox Church. For this reason it is indeed a gift to have among us the recently-appointed Nuncio, Archbishop XXX, who has made the presence of His Holiness at our humble summit very palpable through his personal message. We are deeply grateful for the voice of Pope Francis and the presence of the archbishop.

And like all of our initiatives – whether educational seminars, large-scale symposia, or these more concentrated summits – we have once again sought to include international, interdisciplinary, and ecumenical speakers and participants. This is because we are convinced that only together can we properly respond to and productively resolve the ecological crisis that humankind faces and the vital challenge to protect God’s creation in our time. In this light, we would like to emphasize two key words in the title of our theme: namely “future” and “together.”

Many of our speakers are educators who are committed to raising awareness and communicating knowledge to young people in our communities. This mission demonstrates the inseparable connection between our own generation and the generation of our children. We are responsible for the damage that we cause in our world. We are responsible for leaving behind a world that is sustainable for the future. We are responsible for shaping a world that our children can receive, respect and transmit to their own children. And unfortunately it is true that we are the first generation that may leave behind a world that is worse shape than the world we inherited. That is why the word “future” is critical.

The second word that we would underline is “together.” It has become increasingly clear to us over the last decades – since the Ecumenical Patriarchate has emphasized that creation care is part and parcel of our vocation as Christians and our responsibility as human beings – that no single science or discipline, no single institution or individual, no single nation or organization, but also no single confession or religion can potentially appreciate the diverse perspectives or possibly address the various repercussions of the ecological crisis. This means that we cannot point fingers at any single cause, but we are obliged to hold hands in order together to assume responsibility for leaving the lightest footprint and bequeathing the least damage on the gift of creation.

In the “symbol of faith” shared by our “sister churches” – what our two churches both recognize and respect as the Nicaean Creed – we profess “one God, maker of heaven and earth, and of all things visible and invisible.” This is a joint confession that we will celebrate together in just a few years, as we commemorate the 1700th anniversary since the convocation of that historical First Ecumenical Council that convened not very far from here. So beyond the scriptural teaching about our creator God who fashioned the world out of love and out of nothing, Christianity traditionally and doctrinally holds that all of creation is an inseparable part of our sacred identity and divine destiny.

By extension, then, every human action leaves a lasting imprint on the body of the earth. Human attitudes and behavior toward creation directly impact on and reflect human attitudes and behavior toward other people as well as human conceptions about God. Ecology cannot be understood without reference to theology, just as it cannot be understood without reference to economy. At stake with the ecological crisis is not just our ability to live in a sustainable way, but our survival and our faith in God. Therefore, it becomes abundantly clear that only a cooperative and collective response – by religious leaders, informed scientists, political authorities, educational institutions, and financial organizations – will effectively be able to address these vital issues of our time.

At this point, we would like to remind you of two other concepts from Orthodox theology and spirituality that we have repeatedly emphasized in our effort to discern ways of promoting environmental awareness and action. The first of these words is “eucharist.” In calling for a “eucharistic” spirit, the Orthodox Church is reminding us that the created world is not simply our personal possession, but rather it is a sacred gift – a gift from above, a gift of wonder and beauty. The proper response to such a gift is to accept and embrace it with gratitude and thanksgiving. This precludes any attempt at possessing or controlling the planet and its resources as human beings. In this respect, a eucharistic or sacramental worldview is the opposite of the way of selfish and wasteful consumption. Humans are called to be eucharistic beings – grateful to the Creator and respectful toward all creation.

The second word is “ascesis.” The ascetic ethos or worldview is the intention and effort to protect the sacred gift of creation. It is the struggle for self-restraint and self-control, whereby we no longer willfully or wastefully consume every fruit, but instead manifest a sense of frugality and abstinence. Both of these attitudes of protection and self-restraint are expressions of love for God, humanity and the natural creation. Only such love can protect the world from inevitable destruction.

© GOARCH / Brittainy Newman

However, what we would like to stress to you today is that, when we speak of eucharist and ascesis, we conventionally think of the ritual of liturgy and the way of monasticism. We would like to encourage you to think beyond the limited meaning of these terms, which have been burdened with many layers of ceremony and austerity through the centuries. Instead we would inspire you to consider these concepts as different ways of speaking about communion. Of course “eucharist” is much more easily appreciated as a synonym for communion and sharing. But even “ascesis” is misinterpreted when we reduce it to an individualistic exercise. When we abstain from certain foods or luxuries or desires, we are conscious that our choices affect other people. We remember those who have are counterbalanced by those who do not have. So even the ascetic worldview is another way of learning to share with other people and the rest of the world.

© GOARCH / Brittainy Newman

And here is where the vision of our brother Pope Francis coincides with the worldview we have proposed and promulgated for over thirty years. Both of us are convinced that what we do to our world “we do unto the least of our brothers and sisters” (Mt 25.40), just as what we do unto others we do to God Himself (Mt. 25.45). It is no accident that, immediately after publishing his environmental encyclical Laudato Si’, the next encyclical issued by Pope Francis was Fratelli Tutti. And it is not by chance that, after numerous annual encyclicals since 1989 for the protection of the natural environment, the Ecumenical Patriarchate endorsed a document entitled For the Life of the World, which is about the social teaching of the Orthodox Church.

Both the pope and we recognize that the success of all our ecological activities is measured by the way we treat our fellow brothers and sisters, especially the poor. And the effectiveness of our response to the ecological crisis is assessed by the way we confront the social challenges of our world. Moreover, both the pope and we are fully aware that we can only address these issues together and not in isolation. This is why have issued joint statements – along with the Archbishop of Canterbury – on the urgency of environmental sustainability, its impact on those living with poverty, and the importance of global cooperation.


 
© GOARCH / Brittainy Newman

So this is the paternal exhortation that we leave you with today as a signpost for your discussions over the next few days. Always remember that our vocation as Christians is about making and reinforcing connections:

Connections between ourselves and all of God’s creation Connections between our faith and our action, between our theology and our spirituality, between what we say and what we do Connections between science and religion, between our beliefs and every discipline Connections between our sacramental communion and our social consciousness Connections between our generation and the generations to come, just as between heaven and earth Connections between our two churches, but also with other churches and other faith communities

 © GOARCH / Brittainy Newman

Because whenever we narrow our perception of life to ourselves, we overlook our vocation to transform the whole world. And creation provides a unique opportunity for all of us – normally so divided – to look beyond ourselves in order to address a common challenge and task that we must face together. That is precisely why we collaborate so closely with Pope Francis. And that is the shared service that we pray that you will support, that you will imitate, and that you will advance in your own lives and ministries. May God bless you all.


 .halkisummit
 

Eccellenze e leader religiosi,
Illustri dottori e dignitari,
Carissimi relatori e partecipanti al vertice,

È per noi una gioia darvi il benvenuto nella «Regina delle città» per il quinto Vertice di Halki del Patriarcato ecumenico, che quest’anno è organizzato e sponsorizzato congiuntamente dalle nostre amate sorelle del Movimento dei Focolari e in particolare dalI’Istituto Universitario Sophia.

È davvero un privilegio affrontare il tema del nostro incontro sul «sostenere insieme il futuro del pianeta» con una scuola educativa e religiosa che presenta una cattedra ecumenica unica nel suo genere, dedicata al nostro venerato predecessore, il patriarca ecumenico Atenagora, e alla cara fondatrice dei Focolari Chiara Lubich. Entrambi questi leader lungimiranti delle nostre rispettive Chiese hanno stabilito preziose relazioni ecumeniche, che si sono rafforzate e consolidate negli ultimi anni. Oggi abbiamo l’onore di avere tra noi l’attuale presidente del Movimento dei Focolari e vice cancelliere dell’Istituto Universitario Sophia, nonché suo rettore, il professor Giuseppe Argiolas. Grazie per onorarci della vostra presenza e partecipazione.

L’obiettivo di questo vertice è lo studio comparato degli insegnamenti e dei programmi ecologici avviati – separatamente e in comune – dal nostro amato fratello papa Francesco nella Chiesa cattolica romana e dalla nostra Modestia nella Chiesa ortodossa.

Per questo motivo, è davvero un dono avere tra noi il Nunzio recentemente nominato, l’arcivescovo Marek Solczyński, che ha reso molto palpabile la presenza di Sua Santità al nostro umile summit con il suo messaggio personale. Siamo profondamente grati per la voce di papa Francesco e per la presenza dell’arcivescovo.

Futuro insieme

E come tutte le nostre iniziative – che si tratti di seminari educativi, simposi su larga scala o di questi vertici più specializzati – abbiamo cercato ancora una volta di includere relatori e partecipanti internazionali, interdisciplinari ed ecumenici. Questo perché siamo convinti che solo insieme possiamo rispondere in modo adeguato e risolvere in modo produttivo la crisi ecologica che l’umanità si trova ad affrontare e la sfida vitale di proteggere la creazione di Dio nel nostro tempo. In quest’ottica, vorremmo sottolineare due parole chiave nel titolo del nostro tema: «futuro» e «insieme».

Molti dei nostri relatori sono educatori impegnati a sensibilizzare e comunicare le conoscenze ai giovani delle nostre comunità. Questa missione dimostra il legame inscindibile tra la nostra generazione e quella dei nostri figli.

Siamo responsabili dei danni che causiamo nel nostro mondo. Siamo responsabili di lasciare un mondo sostenibile per il futuro. Abbiamo la responsabilità di plasmare un mondo che i nostri figli possano ricevere, rispettare e trasmettere ai loro figli. E purtroppo, siamo proprio la prima generazione che potrebbe lasciare un mondo in condizioni peggiori di quello che abbiamo ereditato. Ecco perché la parola «futuro» è fondamentale.

La seconda parola che vorremmo sottolineare è «insieme». Negli ultimi decenni – da quando il Patriarcato ecumenico ha sottolineato che la cura della creazione è parte integrante della nostra vocazione di cristiani e della nostra responsabilità di esseri umani – ci è diventato sempre più chiaro che nessuna scienza o disciplina, nessuna istituzione o individuo, nessuna nazione o organizzazione, ma anche nessuna confessione o religione può potenzialmente apprezzare le diverse prospettive o affrontare le varie ripercussioni della crisi ecologica.

Ciò significa che non possiamo puntare il dito contro una singola causa, ma siamo obbligati a tenerci per mano per assumerci insieme la responsabilità di lasciare l’impronta più leggera e di lasciare in eredità il minor danno al dono della creazione.

«Un solo Dio, Creatore di tutte le cose»

Nel «simbolo di fede» condiviso dalle nostre «Chiese sorelle» – quello che entrambe le nostre Chiese riconoscono e rispettano come Credo niceno – professiamo «un solo Dio, creatore del cielo e della terra e di tutte le cose visibili e invisibili». Si tratta di una confessione comune che celebreremo insieme tra pochi anni, in occasione del 1700° anniversario della convocazione di quello storico Primo Concilio Ecumenico che si riunì non molto lontano da qui.

Quindi, al di là dell’insegnamento scritturale sul nostro Dio Creatore che ha modellato il mondo per amore e dal nulla, il cristianesimo sostiene tradizionalmente e dottrinalmente che tutta la creazione è una parte inseparabile della nostra identità sacra e del nostro destino divino.

Per estensione, quindi, ogni azione umana lascia un’impronta duratura sul corpo della terra. Gli atteggiamenti e i comportamenti umani nei confronti del creato hanno un impatto diretto e riflettono gli atteggiamenti e i comportamenti umani nei confronti delle altre persone e i concetti umani su Dio.

L’ecologia non può essere compresa senza un riferimento alla teologia, così come non può essere compresa senza un riferimento all’economia. La crisi ecologica non mette in gioco solo la nostra capacità di vivere in modo sostenibile, ma anche la nostra sopravvivenza e la nostra fede in Dio. Diventa quindi evidente che solo una risposta cooperativa e collettiva – da parte di leader religiosi, scienziati informati, autorità politiche, istituzioni educative e organizzazioni finanziarie – sarà in grado di affrontare efficacemente queste questioni vitali del nostro tempo.


Visione eucaristica ed ascetica

A questo punto, vorremmo ricordarvi altri due concetti della teologia e della spiritualità ortodossa che abbiamo ripetutamente sottolineato nel nostro sforzo di discernere i modi per promuovere la consapevolezza e l’azione ambientale. La prima di queste parole è «eucaristia».

Invocando uno «spirito eucaristico», la Chiesa ortodossa ci ricorda che il mondo creato non è semplicemente un nostro possesso personale, ma è piuttosto un dono sacro – un dono dall’alto, un dono di meraviglia e bellezza. La risposta giusta a tale dono è accettarlo e accoglierlo con gratitudine e ringraziamento.

Questo preclude qualsiasi tentativo di possedere o controllare il pianeta e le sue risorse come esseri umani. In questo senso, una visione eucaristica o sacramentale del mondo è l’opposto della via del consumo egoistico e di spreco. Gli esseri umani sono chiamati a essere esseri eucaristici – grati al Creatore e rispettosi verso tutta la creazione.

La seconda parola è «ascesi». L’etica ascetica o visione del mondo è l’intenzione e lo sforzo di proteggere il dono sacro della creazione. È la lotta per l’autolimitazione e l’autocontrollo, per cui non consumiamo più volontariamente o con spreco ogni frutto, ma manifestiamo invece un senso di frugalità e astinenza. Entrambi questi atteggiamenti di protezione e autocontrollo sono espressioni dell’amore per Dio, per l’umanità e per la creazione naturale. Solo un tale amore può proteggere il mondo dall’inevitabile distruzione.

Parlare di comunione

Ciò che vorremmo sottolineare oggi è che, quando parliamo di eucaristia e ascesi, pensiamo convenzionalmente al rito della liturgia e alla via del monachesimo. Vorremmo incoraggiarvi a pensare al di là del significato limitato di questi termini, che nel corso dei secoli sono stati appesantiti da molti strati di cerimonie e austerità. Vorremmo invece ispirarvi a considerare questi concetti come modi diversi di parlare della comunione. Naturalmente, «eucaristia» è molto più apprezzato come sinonimo di comunione e condivisione.

Ma anche l’«ascesi» viene mal interpretata quando la riduciamo a un esercizio individualistico. Quando ci asteniamo da certi cibi o lussi o desideri, siamo consapevoli che le nostre scelte riguardano altre persone. Ricordiamo che coloro che hanno sono controbilanciati da coloro che non hanno. Quindi anche la visione ascetica del mondo è un altro modo per imparare a condividere con gli altri e con il resto del mondo.

Ed è qui che la visione del nostro fratello papa Francesco coincide con la visione del mondo che abbiamo proposto e promulgato per oltre trent’anni. Entrambi siamo convinti che ciò che facciamo al nostro mondo, «lo facciamo al più piccolo dei nostri fratelli e sorelle» (Mt 25,40), così come ciò che facciamo agli altri lo facciamo a Dio stesso (Mt 25,45). Non è un caso che, subito dopo aver pubblicato l’enciclica sull’ambiente Laudato si’, l’enciclica successiva di papa Francesco sia stata Fratelli Tutti.

E non è un caso che, dopo numerose encicliche annuali dal 1989 per la protezione dell’ambiente naturale, il Patriarcato ecumenico abbia approvato un documento intitolato Per la vita del mondo.

Connessioni

Sia il papa che noi riconosciamo che il successo di tutte le nostre attività ecologiche si misura dal modo in cui trattiamo i nostri fratelli e sorelle, soprattutto i poveri. E l’efficacia della nostra risposta alla crisi ecologica si valuta dal modo in cui affrontiamo le sfide sociali del nostro mondo.

Inoltre, sia il papa che noi siamo pienamente consapevoli che possiamo affrontare questi problemi solo insieme e non in modo isolato. Per questo abbiamo rilasciato dichiarazioni congiunte – insieme all’arcivescovo di Canterbury – sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto su coloro che vivono in povertà e sull’importanza della cooperazione globale.

Questa è l’esortazione paterna che vi lasciamo oggi come indicazione per le vostre discussioni dei prossimi giorni. Ricordate sempre che la nostra vocazione di cristiani consiste nel creare e rafforzare le connessioni:

  • connessioni tra noi e l’intera creazione di Dio
  • connessioni tra la nostra fede e la nostra azione, tra la nostra teologia e la nostra spiritualità, tra ciò che diciamo e ciò che facciamo.
  • connessioni tra scienza e religione, tra le nostre convinzioni e ogni disciplina
  • connessioni tra la nostra comunione sacramentale e la nostra coscienza sociale
  • connessioni tra la nostra generazione e le generazioni future, come tra il cielo e la terra.
  • connessioni tra le nostre due Chiese, ma anche con altre Chiese e altre comunità di fede.

Perché ogni volta che restringiamo la percezione della vita a noi stessi, trascuriamo la nostra vocazione a trasformare il mondo intero. E la creazione offre un’opportunità unica a tutti noi – normalmente così divisi – di guardare oltre noi stessi per affrontare una sfida comune e un compito che dobbiamo affrontare insieme.

È proprio per questo che collaboriamo così strettamente con papa Francesco. E questo è il servizio condiviso che preghiamo di sostenere, di imitare e di portare avanti nelle vostre vite e nei vostri ministeri.

Che Dio vi benedica tutti.

settimana news 

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου

Σημείωση: Μόνο ένα μέλος αυτού του ιστολογίου μπορεί να αναρτήσει σχόλιο.